In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO (Food and Agricolture Organization), il 16 ottobre 2019 Fondazione Golinell
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO (Food and Agricolture Organization), il 16 ottobre 2019 Fondazione Golinelli organizza e presenta un pomeriggio di incontri per adulti e laboratori per bambini e ragazzi aperti gratuitamente durante i quali si avrà la possibilità di sperimentare e conoscere ciò che ancora non sappiamo sul cibo, sulla salute e sulla sostenibilità ambientale, dai corretti stili di vita alimentari fino alla chimica e alla biologia degli alimenti, passando per il coinvolgimento dei cinque sensi.
La giornata, realizzata con il contributo di Alce Nero, noto marchio di agricoltori e trasformatori biologici rispettosi della terra e della sua fertilità, inizia alle 17.30 con i laboratori scientifico-creativi per bambini e ragazzi, prosegue con un approfondimento a cura della ricercatrice e Specialista in Scienza dell’Alimentazione Renata Alleva, e si conclude con un affascinante viaggio tra cibo e arte condotto da Nick Difino, foodperformer in prima linea per la promozione del cibo buono e sostenibile.
Il programma della giornata sarà:
17.30-19.00 Laboratori scientifico-creativi per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. Al termine dei laboratori, i gruppi sono invitati ad assistere alla performance di Nick Difino.
18.00-18.45 La Dott.ssa Renata Alleva, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, approfondirà il tema dei corretti stili alimentari con particolare attenzione all’agricoltura biologica.
18.45-19.30 Nick Difino, foodperformer e autore, condurrà i partecipanti attraverso un Imagine Food, ovvero un’indagine iconografica ed estetica del cibo, aggiungendo un attualissimo sguardo sulla sua sostenibilità.
I laboratori pensati per i bambini e i ragazzi affronteranno i seguenti temi:
Bambini 4-6 anni: Giochiamo con la piramide (attività interattive e dinamiche per i più piccoli, per affrontare temi come la sostenibilità e la corretta alimentazione giocando e condividendo.)
Bambini 7-9 anni: Dalla piantagione alla tavola (Qual è il percorso di un alimento dalla sua terra d’origine alle nostre tavole? Quanti ingredienti vengono aggiunti prima che sia pronto per il nostro consumo?)
Ragazzi 10-13 anni: Biodiversità a colori (Esperimenti di laboratorio e osservazioni al microscopio per avvicinare i ragazzi al concetto di biodiversità.)
Per iscrizioni: https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/72
COMMENTI