Un progetto premiato da Romagna Tech, nell’ambito della finale del Network incubatori, acceleratori e parchi scientifici e tecnologici del premio Gaet
Un progetto premiato da Romagna Tech, nell’ambito della finale del Network incubatori, acceleratori e parchi scientifici e tecnologici del premio Gaetano Marzotto 2019, con un percorso di accelerazione di 6 mesi presso l’incubatore Torricelli di Faenza.
La sede di Prometheus è al TPM Cube, l’acceleratore d’impresa di Democenter realizzato nell’area del Parco scientifico tecnologico di via 29 Maggio a Mirandola, ed Ematik è di fatto la prima unità produttiva di Prometheus, azienda innovativa che realizza tessuti organici in 3d per la ricerca farmaceutica e la medicina rigenerativa. I prodotti vengono realizzati e progettati grazie ad una tecnologia innovativa sviluppata internamente, la biostampante 3D: una stampante che utilizza cellule e biomateriali come inchiostro di stampa per realizzare tessuti biologici preservando un’elevata vitalità cellulare.
La startup di Mirandola ha sviluppato un sistema automatizzato che crea un patch dal sangue del paziente per la cura delle ferite cutanee, riducendo drasticamente i tempi di guarigione, evitando anche la formazione di cicatrici.
Ematik permette di creare patch per la cura delle ferite cutanee partendo dal sangue dell’animale in combinazione con il kit. Il sistema completamente automatizzato, fornisce al veterinario un patch pronto all’uso da applicare direttamente sulla ferita, attraverso bendaggio o suturabile, adatto sia per cani che per cavalli.
Il kit è monouso, sterile e comprende una speciale miscela biopolimerica e tutto il necessario per effettuare il prelievo. Il veterinario dovrà montare le componenti con semplici operazioni, seguendo le istruzioni sullo schermo di Ematik, per ottenere in breve tempo il medicamento pronto all’uso.
Il cerotto è il risultato dell’unione di un derivato ematico con la miscela biopolimerica prodotta da Prometheus.
COMMENTI