MERCATINI A BOLOGNA
Mercatino dell'antiquariato
Casalecchio di Reno
Ogni terza domenica del mese i portici e le vie del centro storico di Casalecchio di Reno si popolano di bancarelle in occasione del tradizionale mercatino dedicato agli appassionati di antiquariato.
Nel periodo invernale (da novembre a marzo), il mercatino si tiene sotto i portici di Via Mazzini, mentre nel periodo estivo (da aprile a ottobre, esclusi luglio e agosto), si tiene in Piazza del Popolo e lungo Via Pascoli.
Quando: terza domenica del mese (luglio e agosto esclusi)
- 8,00-18,00 (novembre-marzo)
- 8,00-19,00 (aprile-ottobre)
Terra Vicina
Casalecchio di Reno (BO), via dei Mille 26
A partire da settembre Casalecchio di Reno ha il suo mercatino a chilometro zero, dove è possibile acquistare direttamente dai produttori verdura, uova, cereali, formaggi, latticini e conserve.
Inaugurato l'8 settembre presso il centro gioovanile Blogos situato dietrao al municipio, il mercatino prosegue con cadenza quindicianle dal 19 settembre al 31 ottobre 2012. Oltre al mercatino, anche musica e artigianato artistico.
Terra Vicina è un mercatino nato dal sodalizio di piccoli produttori della zona, ma non solo: è anche un luogo di incontro, di scambio di buone pratiche, di costruzione e ampliamento di una coscienza ecologica già molto viva nei casalecchiesi. In più rispetto ad altri appuntamenti simili, Terra Vicina ha il vantaggio di offrire solo cibo prodotto con metodi biologici e biodinamici.
Dunque, non solo occasione per acquisti bio, ma anche per degustazioni a tema, preparate con prodotti del mercato, a prezzi equi e accessibili a tutti.
Da novembre a marzo la terra si riposa e così anche Terra Vicina.
Mercatino del Tarlo e della Ruggine
San Giorgio di Piano
La Via della Libertà e le Piazze Indipendenza e Trento Trieste a San Giorgio di Piano ospitano ogni terza domenica di ogni mese, ad eccezione del mese di Agosto, il "Mercatino del Tarlo e della Ruggine".
Come suggerisce il nome, il mercato offre una ampia rassegna di espositori di vecchi oggetti ed anche il nuovo, infatti possono partecipare anche semplici hobbisti, che possono sia vendere sia scambiare i frutti del proprio ingegno.
L'evento è organizzato dalla Proloco Sangiorgio con l'intento di aggregare più espositori sia di artigianato che di piccolo antiquariato, comprendendo anche coloro che normalmente non hanno mai esposto altrove.
Quando: terza domenica del mese
Cose d'altri tempi
Pieve di Cento
Ben due sono i mercati dell'antiquariato che si svolgono sul finire di ogni mese nel centro storico di Pieve di Cento.
Il mercato "Chi cerca trova" è situato nelle vie Matteotti, Garibaldi, Melloni e Piazza Andrea Costa ed è costituito da 55 banchi di vendita di cose vecchie, di antiquariato, modernariato od usate, mentre il mercato "Cose d'altri tempi" è posto in via Gramsci e dintorni ed è composto almeno da 80 posteggi, assiduamente frequentati da hobbisti dediti allo scambio di collezioni, cose vecchie o usate.
Una visita ai mercatini dell'antiquariato di Pieve è anche l'occasione per passeggiare nella piccola città d'arte, un tempo conosciuta come "piccola Bologna" per i suoi lunghi portici.
Nel mese di marzo è da segnalare, in concomitanza con il mercato, la possibilità di visitare la mostra Tutto cambia, niente cambia, paesaggi urbani pievesi, presso lo spazio espositivo permanente di Porta Bologna.
Pieve di Cento ha ottenuto dalla Regione Emilia Romagna il riconoscimento ufficiale di "Città d'arte e di turismo", per merito del suo centro storico pressoché integro e fortemente tipico: infatti Pieve ha mantenuto ben leggibile l'impianto urbanistico del "castrum" romano, con l'aggiunta della pieve del IX secolo, poi della città medievale e quindi rinascimentale e barocca.
Quando: quarta domenica del mese
Mercatino dello scambio, artigianato e antiquariato
Selva Malvezzi (Molinella)
Il mercatino di oggettistica antica e vecchie cose, modernariato, curiosità e piccolo collezionismo si svolge nella suggestiva cornice del borgo rinascimentale di Selva Malvezzi (9 km da Molinella) .
La manifestazione si tiene di norma ogni quinta domenica del mese, ma alcune date straordinarie sono state aggiunte in occasione delle festività dell'Epifania, della Festa della Repubblica, il 18 settembre e per l'Immacolata concezione.
Orario: 8,00-18,00
Mercatino dell'antiquariato
San Pietro in Casale
Mostra mercato di antiquariato e modernariato ogni primo sabato del mese. In centro storico una cinquantina di espositori. Fra le bancarelle di oggettistica antica e cose usate molti pezzi di modernariato e piccolo collezionismo,
Quando: primo sabato del mese
Budrio Colleziona
Budrio
Mostra Mercato "Budrio Colleziona" - Circolo Culturale NonsoloarteI portici e le vie del centro storico di Budrio si popolano di bancarelle in occasione della tradizionale mostra mercato dedicata agli appassionati di antiquariato, arte, creatività, collezionismo e riuso.
Stand gastronomici aggiungono un tocco di gusto all'iniziativa tentando i visitori con i sapori del luogo: pane fresco, caldarroste, piadine, salumi e dolciumi.
L'evento è organizzato dal Circolo Culturale “Nonsoloarte”, nato dieci anni fa dall'incontro di un gruppo di artiste creative di opere dell'ingegno che, animate da uno spirito tenace e determinato, sono riuscite a trasformare un appuntamento paesano in una realtà provinciale molto apprezzata.
Una visita a "Budrio Colleziona" è anche l'occasione per passeggiare nella città patria dell'ocarina, ricca di monumenti che ne testimoniano gli antichi fasti.
Sopra i segni dell'originaria pianta romana e medievale, il centro storico di Budrio presenta un bell'aspetto sei-settecentesco, caratterizzato dal tradizionale elemento del portico.
Quando: prima domenica del mese (escluso agosto)
Orario: intera giornata
Al marché dal cuntadéin
Sant'Agata Bolognese
Il nuovo mercato degli agricoltori è partito il 5 febbraio 2012, in concomitanza con la Festa della Patrona, Sant'Agata, la protettrice del paese, noto per la fabbrica di automobili Lamborghini
Il mercato si svolge ogni domenica del mese, dalle 9 alle 19 nelle vie del centro storico.
Sorto all'insegna della qualità, affidabilità e naturalità dei prodotti, il mercato é il punto di incontro di produttori e consumatori, all'interno di quella tendenza sempre più forte a conquistare il primo anello della catena distributiva, il contatto diretto con il contadino.
Quando: prima domenica del mese
Mercato delle cose vecchie
San Lazzaro di Savena
Il Mercato delle cose vecchie porta una quarantina di espositori nell'area circostante Palazzo Comunale ogni prima domenica del mese (escluso gennaio, luglio ed agosto). Dalle 9 alle 19.
Quando: prima domenica del mese
Mercatino di oggi e di ieri
Minerbio
Ogni ultima domenica del mese, la mostra-scambio di oggettistica da collezione e di artigianato artistico accoglie i visitatori nella splendida cornice dei portici dell'antico Borgo Castello.
Quando: ultima domenica del mese (gennaio escluso)
Orario: intera giornata
Mercato dell'antiquariato
San Giovanni in Persiceto
Nel centro storico medievale di San Giovanni in Persiceto si svolge il tradizionale mercato dell'antiquariato, che ogni mese richiama numerosi appassionati e intenditori di oggetti dell'antichità.
Quando: terzo sabato del mese
Mercato contadino di Riale
Riale (Zola Predosa)
Adottato (per ora) in via sperimentale, il mercato di Riale è l'ultimo fra i nati della nuova irresistibile tendenza ad avvicinare il consumatore al produttore, ovvero il contadino. E questo significa freschezza, stagionalità, rapporto con la nostra terra e risparmio. Il mercato propone la vendita di frutta, verdura, miele, vino, salumi e formaggi.
Orario: dalle 17,00 alle 21,00 (orario estivo)
Parcheggio antistante il Centro Socio Culturale "Giovanni Falcone".
Quando: dal 26 giugno 2012 al 18 dicembre 2012
Mercato contadino di Castel Maggiore
Castel Maggiore
In tempi di "rana", ovvero di tasche vuote, a Castel Maggiore c'è il mercato contadino, il luogo di incontro tra consumatori e produttori dove possibile fare la spesa a chilometro zero, di prodotti di qualità, anche biologici e a prezzi onesti.
Si tiene ogni venerdì pomeriggio in Piazza Amendola dalle 17 alle 20: un valore aggiunto perchè fuori dall'orario lavorativo. In vendita sui banchi, direttamente dalle nostre terre, frutta e verdura di stagione e prodotti tipici e trasformati.
Quando: ogni venerdì dalle 17 alle 20
Terra Terra
Ozzano dell'Emilia
Nuovo mercato degli agricoltori a Ozzano, con vendita di frutta e verdura di stagione, formaggi, salumi, prodotti trasformati dolci e salati e vini locali.
Terra Terra si propone come un mercato contadino basato sulla partecipazione, nell'ambito di quella tendenza culturale che non ha solo a che fare con la ricerca del risparmio, ma mira alla piena conoscenza di ciò che si mangia.
Quando: tutti i giovedì, dalle 17 alle 20 nel periodo estivo e dalle 16 alle 19 nel periodo invernale.
Farmer's Market
Castenaso
Sui banchi i prodotti della nostra terra, locali e biologici: ortofrutta, vino, confetture, formaggi e latticini, miele, pane e prodotti da forno, salumi, e altro ancora per la vendita diretta dal produttore al consumatore.
Il Farmer's Market di Castenaso nasce con l'intento di promuovere la riscoperta del legame con il territorio e la riduzione dei costi di trasporto, rispettando quindi l’ambiente.
L'apertura del 2012 porta con se la novità di Ortolandia: nella sola giornata inaugurale, gli operatori di una fattoria didattica insegneranno ai bambini come costruire giocattoli commestibili con l'utilizzo di frutta e verdura.
Quando: ogni sabato dalle 15.00 alle 18.00; nei mesi di giugno e luglio, dalle 17.00 alle 20.00
Buono e Fresco
Calderara di Reno
Parte anche a Calderara di Reno il mercato degli agricoltori: ogni sabato mattina, dalle 8 alle 13, appuntamento in piazza con "Buono Fresco". I consumatori potranno incontrare i produttori locali e acquistare i prodotti agricoli a chilometro zero.
Il rapporto diretto tra il produttore e il consumatore vuol dire stagionalità, freschezza e rapporto diretto con la terra: non solo, anche economicità, sostenibilità e tracciabilità di ciò che andiamo a mettere in tavola.
Quando: tutti i sabati del mese
Orario: dalle 8,00 alle 13,00
Mercato contadino di San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto
Quando e dove: ogni primo venerdi del mese in piazza del popolo e tutti i venerdi pomeriggio nel parcheggio della circonvallazione tra via puccini e via rossini
Mercato contadino di Crevalcore
Quando e dove: ogni sabato mattina nel parcheggio di via vivaldi nei pressi del centro commerciale crevalcore
NEWS VAI
Panorama d'Italia a Bologna: 4 giorni di eventi tutti da scoprire
BOLOGNA 8 APRILE 2017
"Have a Glamorous Weekend": una 24 ore a base di shopping e divertimento
Firmato l’accordo aziendale in Pelliconi ma ancora forti i contrasti tra le sigle sindacali
Salviamo la centrale del Battiferro
Fossa Cavallina: tutti i segreti sono stati svelati
Al Merano Wine Festival trionfa il meglio dei vini italiani e mondiali
Dal 18 novembre a Bologna si festeggiano gli alberi
Metallica 3D - Through The Never
Il teatro San Salvatore- La nuova stagione
Ricerche sulla Montagnola di Bologna, le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei
Terra di Tutti Film Festival - i Vincitori
Grande successo per la II edizione del Festival del Tortellino
A piedi lungo il corso del Canale di Reno
RICERCHE SULLA MONTAGNOLA DI BOLOGNA
EVENT VARI
L’Altra Babele e ARCI salutano i nuovi arrivati con una Festa che coinvolge tutta la città
L'ultima visita guidata alla Grotta della Spipola
Foto
La vera novità della "Bologna by Night” è il Friday Night Blues
A settembre Le Piazze riparte dalla cultura street
La “Carovana del Cuore” arriva a Bologna
Apre la nuova stagione del Teatro Testoni Ragazzi
Eatalyword. Una Disneyworld del cibo a Bologna
Presentato il progetto per un mega parco al Caab
Doppia inaugurazione per il servizio ferroviario bolognese
Alle 10 inaugura la stazione A.V., alle 14.40 la nuova stazione Bologna-Mazzini